🚀 Introduzione rapida
Hai già installato dispositivi Shelly e vuoi configurare rapidamente un nuovo elemento? Questa guida ti mostra come impostare un Shelly in meno di 5 minuti, ideale per tech appassionati, installatori e professionisti.
1. Scegli il dispositivo: Shelly 1 Gen4 o Mini Gen4
Due eccellenti opzioni:
-
Shelly 1 Gen4 – smart switch con contatti puliti, Wi‑Fi, Bluetooth, Zigbee e Matter, ideale per carichi fino a 16 A shelly.guide+1shelly.guide+1facebook.comshelly.com+5kb.shelly.cloud+5kb.shelly.cloud+5.
-
Shelly 1 Mini Gen4 – versione compatta (solo 8 A) dotata dello stesso multi‑protocollo us.shelly.com+6kb.shelly.cloud+6us.shelly.com+6.
2. Fase 1: alimentazione e rete
-
Collega il dispositivo a fase e neutro.
-
Al primo avvio, Shelly genera una rete Wi‑Fi aperta: “Shelly1Gen4‑xxxx” o simile.
-
Collegati con smartphone o PC.
3. Fase 2: configurazione via web
-
Apri browser e accedi a
192.168.33.1
(tipico IP predefinito) us.shelly.comshelly.guide+15pysselilivet.blogspot.com+15youtube.com+15. -
Inserisci SSID e password della tua rete Wi‑Fi domestica.
-
Il dispositivo ora appare nella tua rete.
4. Fase 3: aggiunta all'app Shelly e integrazione
-
Apri l’app Shelly Smart Control.
-
Il dispositivo viene rilevato automaticamente: scegline il nome e la stanza.
-
Il sistema resterà operativo in locale, mentre le automazioni continueranno a funzionare anche senza cloud pysselilivet.blogspot.comkb.shelly.cloud+10community.home-assistant.io+10media.dustin.eu+10community.shelly.cloud+5shelly.guide+5us.shelly.com+5us.shelly.com.
5. Fase 4: integrazioni e automazioni
-
Shelly Gen4 supporta Wi‑Fi, Bluetooth, Zigbee e Matter, quindi è compatibile con Apple HomeKit, Google Home, Alexa, Home Assistant e altre piattaforme kb.shelly.cloud+3kb.shelly.cloud+3us.shelly.com+3.
-
Per Home Assistant, seleziona “Shelly” durante la configurazione dell’integrazione; salva l’IP statico per semplice accessibilità kb.shelly.cloud+5community.home-assistant.io+5pysselilivet.blogspot.com+5.
✅ In sintesi
Step | Azione |
---|---|
1 | Posiziona e alimenta il dispositivo |
2 | Collegati alla rete Shelly |
3 | Configura Wi‑Fi via web |
4 | Aggiungi l’app Shelly |
5 | Integrazione e automazioni |
In men che non si dica avrai:
-
Controllo remoto via app
-
Automazioni veloci legate all'accensione o al timer
-
Compatibilità totale con i principali ecosistemi smart home
📌 Cosa fare dopo
-
Se ti interessa il monitoraggio consumi, passa a Shelly 1 PM Gen4, perfetti per controllo carichi in tempo reale.
-
Esplora l’app Shelly per scripting avanzato, programmazione oraria e notifiche personalizzate.